Alfa srl è società che svolge attività di locazione immobiliare: possiede due uffici, uno locato con applicazione dell’IVA, mentre l’altro è sfitto dal gennaio 2021.Dal 2023 la società risulta essere di comodo e lo sarebbe stato pure nel 2024; a seguito dell’approvazione del decreto correttivo IRPEF/IRES che ha ridotto i coefficienti per il calcolo dell’operatività, i ricavi 2024 risultano essere sufficienti per raggiungere i livelli minimi di ricavi ed uscire dalla non operatività. Alfa srl possiede un credito IVA che riporta da diversi anni, legato a spese sostenute per l’ammodernamento dei fabbricati posseduti. Tale credito pregresso rimane ancora vincolato visto che è sorto in anni nei quali la società era di comodo, oppure dal 2025 esso risulta utilizzabile in compensazione? La compensazione sarà possibile solo dopo aver presentato la dichiarazione dei redditi nella quale la società diviene operativa?
Leggi informativaScarica il PDFAlfa srl ha acquistato nel 2020 un terreno edificabile a destinazione residenziale al prezzo di euro 500.000. A causa del rallentamento dell’economia legato alla pandemia e soprattutto del successivo aumento dei costi legati al mondo edilizio, ha ritenuto di rinviare il progetto a data da destinarsi, in attesa che i prezzi di costruzione tornino compatibili con i budget prefissati. Sin dall’acquisto, Alfa srl ha corrisposto al comune di ubicazione dell’immobile l’IMU facendo riferimento al costo di acquisto; recentemente sono stati notificati avvisi di accertamento in rettifica, contestando IMU non pagata per le annualità pregresse, basati sul valore dell’area ricostruito facendo riferimento ai costi di trasformazione del terreno, partendo dal valore finale degli edifici costruiti sottraendo il prezzo di edificazione. Tale contestazione è legittima?
Leggi informativaScarica il PDFMario Rossi è proprietario di una piccola villetta con annesso fabbricato destinato ad autorimessa; nel corso del 2025 intende effettuare interventi edilizi sulla sola autorimessa al fine di riqualificarla completamente, rifacendo la copertura, ampliando gli accessi e sostituendo i portoni basculanti. Per tali spese è possibile continuare ad applicare la detrazione per il recupero del patrimonio edilizio con la misura del 50%?
Leggi informativaScarica il PDFAderire a una Comunità Energetica Rinnovabile: risvolti economici e sociali. Tra i relatori il Dott. Luca Caramaschi, senior Partner di studio Cavour. Scarica la brochure allegata per vedere il programma della giornata.
Leggi informativaScarica il PDFI reati di bancarotta vengono elencati in questo primo articolo dal Dr. Pietro Pietrafesa, Avvocato Cassazionista. Il tema, spesso poco considerato, merita l'attenzione degli imprenditori per le conseguenze che accadono in caso di fallimento.
Leggi informativaScarica il PDFLa recente riforma dello sport ha introdotto delle misure atte a proteggere i minori e a prevenire molestie, violenze di genere e qualsiasi forma di discriminazione. A tal fine, l'articolo 16 del Decreto Legislativo 39/2021 impone alle Associazioni e Società sportive l’adozione di codici di condotta, di modelli organizzativi e di controllo delle attività sportive. Queste misure si applicano con riferimento a etnia, religione, convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale, in conformità al Decreto Legislativo 11 aprile 2006, n. 198 (Codice delle pari opportunità).
Leggi informativaScarica il PDFNell’attesa di ulteriori modifiche che interesseranno sia la Riforma dello sport che del Terzo Settore attese nel mese di agosto, con la Legge n.104 del 4 luglio 2024 (pubblicata nella G.U. 168 del 19.7.2024 ed in vigore dal 3 agosto 2024), vengono apportate significative modifiche all’impianto normativo recato sia dal D.lgs. 117/2017 (Codice del Terzo Settore) che del D.lgs. 112/2017, provvedimento quest’ultimo che reca la disciplina dell’ente di terzo settore commerciale per definizione, l’impresa sociale.
Leggi informativaScarica il PDFNotevole rilievo sulla stampa nazionale sul tema trattato, tra gli altri, dal Dr. Luca Caramaschi e dal Dr. Fabio Garrini
Leggi informativaScarica il PDFRiflessioni su temi legati al controllo di gestione
Leggi informativaScarica il PDFL'esproprio per pubblica utilità comporta temi di valutazione del bene espropriato piuttosto articolati
Leggi informativaScarica il PDF