reply-arrow INDIETRO
Pillola news
21/10/2025

Tax credit librerie 2025

Autore:
Dott.Paolo meneghetti e Dott.ssa Vittoria meneghetti per Ratio

La finestra temporale per presentare domanda per il bonus librerie nel 2025 è: dal 15/9/25 fino alle 12.00 del 31/10/25, senza ordine cronologico, pertanto non vi è alcuna priorità rispetto all’ordine di arrivo delle domande.

Il credito è parametrato su importi pagati nel 2024 a titolo di:

- IMU (nel costo massimo di 3.000 euro)

- TASI (nel costo massimo di 500 euro) (pur essendo la TASI stata accorpata all’IMU a partire dal 2020)

- TARI (nel costo massimo di 1.500 euro)

- Imposta pubblicità (nel costo massimo di 1.500 euro)

- TOSAP/COSAP ( nel costo massimo di 1.000 euro)

- Spese di locazione (ossia canone + spese accessorie, nel costo massimo di 8.000 euro)

- Spese mutuo (ossia la quota capitale + le spese accessorie, quali le spese di perizia, le spese notarili, nel costo massimo di 3.000 euro)

- Contributi previdenziali e assistenziali del personale dipendente (nel costo massimo di 8.000 euro)

Queste spese si intendono dovute e pagate e riferite al locale dove si svolge la vendita al dettaglio.

Inoltre l'importo totale delle spese suddette si deve prendere in percentuale a seconda della soglia di fatturato del 2024.

Nella domanda occorre indicare la dimensione dell’impresa: micro, piccola, media, grande. Nonché gli utenti che hanno presentato domanda l’anno scorso devono effettuare una nuova registrazione per la presentazione della domanda di quest’anno.

I beneficiari sono gli esercenti attività commerciali nel settore della vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati con Ateco principale: 47.61 o 47.79.1 (L'ATECO deve essere posseduto al momento della presentazione della domanda), aventi sede legale nel SEE e tassazione in Italia, e che abbiano avuto ricavi nell'anno precedente la domanda (2024) derivanti da cessione di libri nuovi e/o usati ≥ 70% dei ricavi complessivamente dichiarati.

La misura massima del credito è di 20.000 euro per gli esercenti librerie non ricomprese in gruppi editoriali o se ricomprese, gestite direttamente dall'esercente, mentre 10.000 euro per gli altri.

Il credito può essere utilizzato in compensazione nel modello F24 attraverso i canali telematici dell'Agenzia a partire dal 10° giorno del mese successivo alla comunicazione dell'importo spettante, non concorre alla formazione del reddito né ai fini IRAP, né ai fini del rapporto degli interessi passivi, viene concesso nei limiti degli aiuti "de minimis".

Scrivi ad un consulente di Studio Cavour

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.