reply-arrow INDIETRO
Pillola news
03/11/2025

La scadenza del 30/11/2025 per la rivalutazione

Autore:
Dott.Paolo Meneghetti e Dott.ssa Vittoria Meneghetti per Ratio

Al 30/11/25, che essendo una domenica slitta all’1/12/25, scade il termine per versare tramite F24 l’imposta sostitutiva nella misura del 18% del valore della partecipazione (che si evince dalla perizia di stima) o del valore del terreno rivalutati.

Medesimo termine massimo deve avere la perizia asseverata da parte di un professionista abilitato.

La rivalutazione si considera perfezionata con il versamento dell’intera imposta o della prima rata delle 3 disponibili rate annuali (con scadenze 30/11/25-30/11/26-30/11/27).

Si ricorda brevemente la normativa, che è entrata a regime con la scorsa Legge di Bilancio (art. 1, co. 30, L.207/2024): il contribuente persona fisica o società semplice o associazione professionale o ente non commerciale che possiede una partecipazione o un terreno all’1/1/25 può rivalutarli pagando l’imposta sostitutiva del 18%.

L’ambito soggettivo della norma abbraccia i soggetti che effettuano operazioni che generano redditi diversi, di cui all’art.67, co.1, lett. c) e c-bis) del Tuir, quindi:

- Le persone fisiche (per le operazioni non rientranti nell’esercizio di attività d’impresa)

- Le società semplici e i soggetti ad esse equiparati ai sensi dell’articolo 5, Tuir

- Gli enti non commerciali (se l’operazione da cui deriva la plusvalenza non è effettuata nell’esercizio di impresa)

- I soggetti non residenti, per le plusvalenze ottenute dalla vendita a titolo oneroso di partecipazioni in società residenti in Italia, a meno che non vi siano disposizioni nelle Convenzioni contro le doppie imposizioni che ne escludano l'imponibilità in Italia.

Le partecipazioni rivalutabili sono:

- Partecipazioni rappresentate da azioni (di SPA o SAPA)

- Partecipazioni rappresentate da quote (di SRL o SNC o SAS)

- Diritti d’opzione, warrant, obbligazioni convertibili in azioni

L’imposta sostitutiva può essere versata in un’unica soluzione o fino a un massimo di 3 rate, maggiorate di interessi nella misura del 3%. Gli interessi vanno aggiunti rispetto alla scadenza della prima rata, ossia: 30/11/25.

L’imposta sostitutiva va versata sull’intero valore risultante dalla perizia e non solo sull’incremento e come codice tributo si utilizzano i seguenti codici (istituiti dalla Ris.75/2006):  

- 8055 per la rivalutazione delle partecipazioni non negoziate nei mercati regolamentati

- 8056 per la rivalutazione dei terreni

- 8057 per la rivalutazione delle partecipazioni negoziate nei mercati regolamentati

E come anno di riferimento l’anno di possesso dei beni per il quale si opera la rivalutazione, quindi in questo caso: 2025 e il medesimo anno 2025 dovrà essere indicato anche nelle eventuali rate successive.

Scrivi ad un consulente di Studio Cavour

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.