Dallo scorso 15 settembre è possibile presentare domanda per richiedere il “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia”, fino alla data del 14 novembre 2025.
La finestra temporale è stata aperta per il 2025 con il messaggio n.2460 dell’11/8/25 dell’INPS.
Si ricorda che il Bonus psicologo è stato introdotto dall’art.1-quater, comma 3, DL 228/2021 per il solo anno 2022, poi è stato reso strutturale dall’art.1, comma 538 della Legge di Bilancio 2023 (L.197/2022) dal 2023 in poi, al fine di sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia per le condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità conseguenti all’avvento del Covid e alla crisi socio-economica che ha portato.
Decorso il termine di presentazione della domanda verranno redatte le graduatorie regionali/provinciali (per Trento e Bolzano) finali per l’assegnazione del beneficio nei limiti del budget che terrano conto in primo luogo del valore dell’ISEE, quindi prenderanno prima in considerazione gli ISEE più bassi, ossia sotto i 15.000 euro, anche se dovessero aver presentato la domanda successivamente a contribuenti con ISEE più alti. Potrebbe verificarsi il caso che le risorse vengano esaurite dagli ISEE sotto i 15.000 e pertanto per gli ISEE superiori non verranno erogati bonus. Poi a parità di ISEE invece rileverà l’ordine di presentazione della domanda. Superato il limite messo a disposizione non potranno essere finanziate ulteriori domande salvo riassegnazione di risorse non utilizzate o un successivo incremento del budget. Il completamento della graduatoria verrà comunicato con un messaggio via SMS o e-mail (a seconda di quanto è stato indicato nella sezione MyINPS) dove verrà indicato l’importo del beneficio e il codice univoco associato da consegnare al professionista presso cui si terrà la sessione di psicoterapia. L’elenco dei nominativi dei professionisti che aderiscono all’iniziativa è trasmesso dal CNOP all’INPS ed è consultabile dai beneficiari in un’apposita sezione riservata del sito dell’INPS. L’importo verrà erogato in un’unica soluzione e dovrà essere utilizzato entro 270 giorni dalla pubblicazione del messaggio delle graduatorie, fino a 50 euro per ogni seduta, oltre tale importo, se la seduta dovesse avere competenze più elevate, il residuo resta a carico del paziente.
Il bonus è stabilito nella misura massima di 1.500 euro, a scalare a seconda del valore dell’ISEE, con un ISEE massimo di 50.000 euro e precisamente:
• 1.500 euro in caso di ISEE fino a 15.000 euro
• 1.000 euro tra 15.000 e 30.000
• 500 euro tra 30.000 e 50.000
Per presentare domanda occorre collegarsi al sito dell’INPS seguendo questo iter: "Sostegni, Sussidi e Indennità" / "Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità" / "Strumenti" / "Vedi tutti" / "Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche / "Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia – Bonus psicologo, si accede attraverso SPID, CIE, CNS oppure attraverso Contact Center INPS al numero 803.164 oppure 06.164.164 (da rete mobile a pagamento secondo tariffa dell’operatore). Presentando la domanda, se in corso di validità, emerge l’importo del proprio ISEE e quindi l’importo del bonus associato alla propria soglia.